-
Ministero della DifesaRegioni e città
Cartografia di base IGM 25.000 - Regioni zona WGS84-UTM33
Carta topografica alla scala 1:25.000 delle regioni appartenenti alla zona WGS84-UTM33: Friuli Venezia Giulia, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Campania, Molise, Puglia,...140 -
Regione BasilicataAgricoltura, pesca, silvicoltura e prodotti alimentari
Database Topografico - TEMA: RETICOLO IDROGRAFICO
Il Tema Reticolo Idrografico definisce la struttura simbolica di rappresentazione dell'andamento delle acque correnti; esso e rappresentato dalla linea ideale di scorrimento... -
Regione PiemonteGoverno e settore pubblico
Ppr - Zona fluviale interna (tav. P4)
Il dato, areale, perimetra le zone fluviali interne, costituite dalle fasce A e B del PAI e dalle sponde o piedi degli argini per una fascia di 150 m ciascuna di fiumi,...30 -
Provincia Autonoma di TrentoRegioni e città
Bacini idrografici di secondo livello
Lo strato informativo rappresenta le aree corrispondenti ai bacini idrografici di 2 livello -
Regione Emilia-RomagnaAmbiente
DBTR - Linea di costa marina (Tratto) - (COS_GLITR)
Rappresenta porzioni di aree di mare, adiacenti alla linea di costa marina, la cui acquisizione e significativa (ad es. per la presenza di opere di difesa o altri manufatti, di... -
Regione PiemonteAmbiente
Ppr - Lettera c) corpi idrici (tav. P2) Sistema idrografico (tav. P4)
Il dato, lineare, individua come corpi idrici i seguenti elementi: fiume, un corso d'acqua a corrente perenne, che scorre prevalentemente in superficie ma che puo essere...9 -
Regione Autonoma della SardegnaAmbiente
DBMP - Area bagnata del corso d'acqua (Elementi areali)
Descrive l'area, parte di un alveo inciso di corso d'acqua, con presenza di acqua, rilevata al momento della fotorestituzione. La superficie di isole permanenti deve essere... -
Regione PiemonteAmbiente
Ppr - Lettera c) fasce fluviali (tav. P2)
Il dato, areale, individua le sponde o piedi degli argini per una fascia di 150 m ciascuna di: fiumi, torrenti, corsi d'acqua iscritti negli elenchi previsti dal R.D. n. 1775...8 -
Regione PiemonteAmbiente
Provincia di Novara - Dati di base - Uso del suolo
Suddivisione del territorio regionale in porzioni con caratteristiche omogenee dal punto di vista dell'uso del suolo.31 -
Regione LombardiaAmbiente
Pai Originario (2001)
Il servizio di mappa mostra i contenuti del Piano Stralcio per l'Assetto Idrogeologico del Bacino del Po (P.A.I.) nella versione originale, approvata con DPCM 24 maggio 2001. In...18 -
Regione PiemonteTematiche internazionali
CTR (Carta Tecnica Regionale) raster 1:10.000 (1991-1995)
Immagini in formato raster ottenute con scansione a 300 dpi della Carta Tecnica Regionale al tratto (CTR) in scala 1:10.000 acquisita nel 1991 con successivi parziali...21 -
Provincia Autonoma di TrentoRegioni e città
Centrali idroelettriche della PAT -pup-
Rappresenta le centrali idroelettriche presenti in Trentino -
Provincia Autonoma di TrentoRegioni e città
Derivazioni idriche attive
Il tematismo rappresenta le derivazioni idriche che hanno un titolo di derivazione (concessione) attivo -
Provincia Autonoma di BolzanoAgricoltura, pesca, silvicoltura e prodotti alimentari
Idrologia: qualita biologica delle acque (IBE)
Qualita biologica delle acque correnti della Provincia Autonoma di Bolzano secondo il rilevamento del macrozoobenthos (metodo I.B.E.) -
Ministero della DifesaAgricoltura, pesca, silvicoltura e prodotti alimentari
Cartografia di base IGM 25.000 - Regioni zona WGS84-UTM32
Carta topografica alla scala 1:25.000 delle regioni appartenenti alla zona WGS84-UTM32: Valle d'Aosta, Piemonte, Liguria, Trentino alto Adige, Veneto, Emilia Romagna, Toscana,...39 -
Provincia Autonoma di TrentoAgricoltura, pesca, silvicoltura e prodotti alimentari
Bacini idrografici di secondo livello
Lo strato informativo rappresenta le aree corrispondenti ai bacini idrografici di 2 livello -
Regione PiemonteAmbiente
Provincia di Biella - Aree esondabili sessera
Il dataset aree esondabili sessera rappresenta l'insieme delle aree esondabili in seguito ad una piena con tempo di ritorno di 30-200-500 anni. Le simulazioni idrauliche tengono...11 -
Regione PiemonteScienza e tecnologia
CTR (Carta Tecnica Regionale) raster 1:10.000 (1991-1995)
Immagini in formato raster ottenute con scansione a 300 dpi della Carta Tecnica Regionale al tratto (CTR) in scala 1:10.000 acquisita nel 1991 con successivi parziali...282 -
Regione PiemonteAmbiente
Ppr - Laghi (tavv. P4-P5)
Il dato, areale, rappresenta i laghi del Piemonte individuati sulla cartografia ufficiale regionale. Comprende sia i laghi tutelati ai sensi dell'art. 142 c. 1, lett. b) del...19 -
Ministero della DifesaAgricoltura, pesca, silvicoltura e prodotti alimentari
Cartografia di base IGM 100.000 - Regioni zona WGS84-UTM32
Carta topografica alla scala 1:100.000 delle regioni appartenenti alla zona WGS84-UTM32: Valle d'Aosta, Piemonte, Liguria, Trentino alto Adige, Veneto, Emilia Romagna, Toscana,...16